Laboratori per Bambini e Ragazzi
L’insalata era nell’orto:Un laboratorio dedicato da Dinamo EnergiaCreativa alla creazione di originali “giardini portatili” dentro contenitori inediti, con l’aiuto degli artisti del collettivo. L’invito a partecipare è rivolto ad adulti e bambini. I recipienti atipici portati dai partecipanti verranno piantumati con terra e germogli, etichettati e portati in parata su “carretti” costruiti con pallet e ruote di biciclette nelle installazioni predisposte per gli “Orti” ai giardini Mimosa e al Palazzo del PodestĂ . Prenotazioni telefoniche al tel.339-716360. A cura di: Claudio Ballestracci, Manolo Benvenuti e Cinzia Domizi – in collaborazione con il Centro delle Famiglie del Comune di Rimini (29ott – 15/18.30 – giardini ex palazzo Lettimi) (29ott – 16.00/19 – Giardini ex palazzo Lettimi)
• Cavalgiocare®: A un animale, manca davvero “solo la parola”? Attraverso questo laboratorio sensoriale sarĂ possibile esperire e confrontare diversi tipi di comunicazione non verbale, da quella umana a quella di asini e cavalli. Per intendere la biodiversitĂ come un’occasione per comprendere gli animali e se stessi. Per bambini, genitori e scolaresche. A cura dell’associazione Ippogrifo, Cooperativa Sociale Onlus. (29 ottobre h.9-13 – Palazzo del PodestĂ sottotetto e 31 ottobre h.10-12 e 14.30-16.30 – Agriturismo Case Mori)
• Plasmamondo: Laboratorio del Planetarium botanico di modellaggio della creta per bambini e adulti, a cura dell’Associazione Culturale Planetarium Botanico (30 ottobre – h.10-13 e h.15-18 – Palazzo del PodestĂ sottotetto)
• Il mostro tattile di Halloween: In collaborazione con Ecomia. Laboratorio per prepararsi alla festa piĂą “mostruosa” dell’anno con l’utilizzo creativo di materiale di recupero del mercatino dell’usato. A cura dell’Ass.ne Mani Tese (30 ott. h.17-19 – Palazzo del PodestĂ 1°piano)
• La danza degli animali: Laboratorio di danza per bambini dai 4 anni, un gioco attraverso cui si esplorano i movimenti del cavallo e di altri animali. Per ri-trovare il senso creativo e ludico del corpo in movimento. A cura dell’Associazione “Movimento Centrale” (1 novembre – h.16.30 Palazzo delPodestĂ sottotetto)
• Conoscersi nella danza: Laboratorio di movimento danzato per ragazze/i dai 10 ai 13 anni, per favorire il contatto e l’ascolto corpo/mente come strumento di comunicazione ed espressione del proprio mondo interiore. A cura dell’Associazione “Movimento Centrale” (1 novembre – h.17.30 Palazzo del PodestĂ sottotetto)
• Ecologia da casa mia: Seminario di Ecologia Domestica Applicata, per imparare accorgimenti e possibilitĂ di mettere in pratica un’ecologia della vita quotidiana alla portata di tutti. A partire da un uso sobrio e intelligente dell’acqua. A cura di Davide Tinti (1 novembre – h.17.00 Palazzo del PodestĂ 1°piano)
Atelidea: Laboratorio per bambini 3-6 anni. Esplorazione giocosa in un mondo di immagini, colori, forme, sonoritĂ . Due i percorsi: “Mario e la gatta Lulù” e ”Le avventure della famiglia Andirivieni”. Vengono proiettate video-narrazioni realizzate dalle Atelieriste, coinvolgendo i bambini che interagiranno con le storie attraverso immagini e sonoritĂ create con materiale riciclabile. A cura del gruppo Atelier delle Scuole dell’Infanzia del Comune di Rimini. (dal 3 al 6 nov. – Mattino: 9-9.45 /10-10.45/11-11.45 – Pomeriggio: 15-15.45/16-16.45/17-17.45. – Palazzo del PodestĂ 1°piano – spazio Ikea)
Laboratorio Adriatico: il mare che non ti aspetti: Incontro divulgazione per bambini sulla BiodiversitĂ del “nostro” mare Adriatico, una ricchezza che spesso sfugge all’attenzione, a cura della Fondazione Cetacea di Riccione (3 novembre – h.9-13 Vecchia Pescheria)
• RiminiWriters: Laboratorio di Graffiti per ragazzi dai 15 ai 20 anni. A cura della Cooperativa Sociale Millepiedi (3 novembre – h.15-19 Piazza Cavour)
• Scienziati Verdi: laboratorio per bambini e distribuzione piantine ai partecipanti. Il mio orto. AttivitĂ : Orto in vasetto, fiori speciali, siamo fatti d’acqua, semi biodiversi. EtĂ consigliata: 5-7 anni. Organizzato da Libreria La Moderna in collaborazione con Giunti Editore ed Editoriale Scienza (5 novembre – h.16.30 – 17.30 Palazzo del PodestĂ 1° piano e 7 novembre h.16.30-17.30 Palazzo del PodestĂ 1° piano)
• Pompieropoli: Un “villaggio” in piazza con le vere strumentazioni dei Vigili del Fuoco, un percorso di prove ed esercitazioni per diventare “Pompiere junior”. A cura del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, Comando Prov.le di Rimini (5 novembre – dalle ore 9.00 ogni 30 minuti – Piazza Tre Martiri)
• SuperAnimali: Laboratorio per bambini. Gli animali piĂą simpatici, estremi, del pianeta accompagneranno i partecipanti in un percorso attraverso la biodiversitĂ . AttivitĂ : animal watching. EtĂ consigliata: 5-7 anni. Organizzato dalla libreria La Moderna in collaborazione con Giunti Editore ed Editoriale Scienza (6 novembre – h.16.30-17.30 – Palazzo del PodestĂ 1° piano)
• Laboratorio RRRR: quattro R per imparare a Ridurre la quantitĂ di rifiuti prodotta, Riutilizzare, Recuperare e Riciclare le cose per scopi diversi. AttivitĂ : carta riciclata in pochi minuti, costruzione giocattoli dai rifiuti, distribuzione di piantine. EtĂ consigliate: 8-11 anni. Laboratorio per bambini organizzato dalla libreria La Moderna in collaborazione con Giunti Editore ed Editoriale Scienza.(6 e 7 novembre – h.17.30 Palazzo del PodestĂ 1°piano)
Ecomondo Education - Contestualmente alla 14° Edizione della manifestazione fieristica internazionale Ecomondo, l’Ente Fiera promuove decine e decine di laboratori rivolti alle scuole e alle famiglie, gratuiti su prenotazione, sui temi dell’uso sostenibile delle risorse. Dal 3 al 6 novembre nella suggestiva cornice del centro storico riminese: al Museo della CittĂ , in alcune sale del Palazzo del PodestĂ oltrechĂ© in spazi esterni appositamente attrezzati, vengono allestiti percorsi ludici-didattici per bambini e ragazzi, interamente dedicati ai temi ambientali. Lo scopo, quello di stimolare i cittadini piĂą giovani, facendoli giocare, ad adottare buone pratiche e stili di vita ecologici utili a garantire alle nuove generazioni uno sviluppo sostenibile, vale a dire una crescita economica rispettosa dell´ambiente e del suo naturale equilibrio. Tra i principali temi dell´edizione 2010: risorse, riciclo materiali, energia, inquinamento e biodiversitĂ . Per l’orario ed il dettaglio dei laboratori sono accessibili dal link Ecomondo Education sul sito www.ambientefestival.it. (3/6 novembre, Palazzo del PodestĂ 1°piano – sottotetto – Vecchia Pescheria – Museo della CittĂ )