
Obiettivo: esasperare, ascoltare insieme, il concetto di biodiversità all'interno di luoghi dove è assente da tempo ogni attività umana, il Teatro Amintore Galli di Rimini.
LeggiObiettivo: esasperare, ascoltare insieme, il concetto di biodiversità all'interno di luoghi dove è assente da tempo ogni attività umana, il Teatro Amintore Galli di Rimini.
LeggiCompleta la favola de "La bambina che sognava di essere una tartaruga" e vinci un premio
LeggiOpen Space Technology, laboratorio partecipato per l’avvio di un progetto sperimentale sul recupero e la valorizzazione dell’In.Cal.System, l’area naturalistica delle ex cave che si trovano lungo il fiume Marecchia, a pochi km dal centro storico di Rimini.
LeggiIl Premio internazionale di pittura e design "Rifiuti in cerca d'Autore - Second life" ideato ed organizzato da Salerno in Arte ritorna a Rimini per la sua Seconda Edizione, presso il Palazzo del Podestà , in occasione di “Ambiente Festival†dal 29 ottobre al 7 novembre 2010. Nel corso della colossale collettiva saranno in esposizione circa 150 opere di pittura e design di artisti provenienti da ogni parte d’Italia e anche dall’estero.
LeggiCONSUMABILE. Imparare a stare al mondo è un gioco è un attività ludico-didattica rivolta a tutti, giovani e adulti, che ha l’obiettivo, partita dopo partita, di fornire nuove o maggiori informazioni - e motivi per riflettere - su come compiere ogni giorno, nelle diverse situazioni in cui ci troviamo, scelte consapevoli, responsabili e sostenibili per sè, per gli altri e per la terra che ci ospita.
LeggiDai, vieni a Rigiocami? È il mercatino dei giochi che non usi più, o lo conosci già . Però questa volta quando vieni ci devi portare una poesia sulla natura! Dieci righe. Perché? Perché così tutti le portano e ne raccoglieremo tante, per fare conoscere a tutti e le migliori le premieremo con buoni acquisto di libri. Sì ma perché sulla natura?
LeggiAmbienteFestival è il primo Festival nato con il supporto di uno specifico progetto rivolto a parteciparne i contenuti con le diverse istanze sociali della città di Rimini insieme ad iniziative ed incontri di rilievo nazionale ed internazionale. Il Festival infatti è anticipato da un innovativo percorso di comunicazione ambientale e di progettazione partecipata
LeggiDinamo Energia Creativa è un collettivo di artisti, creativi e operatori culturali prevalentemente riminesi, ma aperto a qualunque forma di partecipazione extraterritoriale con l’intento di dare un diverso, originale risalto alle tematiche di rilevanza ecologista e favorire, attraverso il proprio versatile contributo, la diffusione di un atteggiamento sensibile, critico e partecipativo nei confronti della problematica ambientale.
LeggiRicicland è il progetto di educazione ambientale dell’Assessorato alle politiche Ambientali ed Energetiche del Comune di Rimini, nato da un’idea di FE.DA. srl, che coinvolge i ragazzi dele scuole primarie e secondarie di primo grado in percorsi educativi, creativi ed artistici di gestione differenziata dei rifiuti.
LeggiEcomia promuove la sostenibilità economica per incentivare i rapporti basati su trasparenza e rispetto dei diritti umani di quanti partecipano al ciclo economico. L’obiettivo è abbandonare l’idea di massimizzazione del profitto per abbracciare criteri ispirati all’eticità e alla responsabilità . La collaborazione con AmbienteFestival nasce per sensibilizzare i cittadini su questi temi, dove l’ambiente gioca un ruolo fondamentale.
LeggiObiettivo: esasperare, ascoltare insieme, il concetto di biodiversità all'interno di luoghi dove è assente da tempo ogni attività umana, il Teatro Amintore Galli di Rimini.
LeggiOpen Space Technology, laboratorio partecipato per l’avvio di un progetto sperimentale sul recupero e la valorizzazione dell’In.Cal.System, l’area naturalistica delle ex cave che si trovano lungo il fiume Marecchia, a pochi km dal centro storico di Rimini.
LeggiIl Premio internazionale di pittura e design "Rifiuti in cerca d'Autore - Second life" ideato ed organizzato da Salerno in Arte ritorna a Rimini per la sua Seconda Edizione, presso il Palazzo del Podestà , in occasione di “Ambiente Festival†dal 29 ottobre al 7 novembre 2010. Nel corso della colossale collettiva saranno in esposizione circa 150 opere di pittura e design di artisti provenienti da ogni parte d’Italia e anche dall’estero.
LeggiCONSUMABILE. Imparare a stare al mondo è un gioco è un attività ludico-didattica rivolta a tutti, giovani e adulti, che ha l’obiettivo, partita dopo partita, di fornire nuove o maggiori informazioni - e motivi per riflettere - su come compiere ogni giorno, nelle diverse situazioni in cui ci troviamo, scelte consapevoli, responsabili e sostenibili per sè, per gli altri e per la terra che ci ospita.
LeggiDai, vieni a Rigiocami? È il mercatino dei giochi che non usi più, o lo conosci già . Però questa volta quando vieni ci devi portare una poesia sulla natura! Dieci righe. Perché? Perché così tutti le portano e ne raccoglieremo tante, per fare conoscere a tutti e le migliori le premieremo con buoni acquisto di libri. Sì ma perché sulla natura?
LeggiAmbienteFestival è il primo Festival nato con il supporto di uno specifico progetto rivolto a parteciparne i contenuti con le diverse istanze sociali della città di Rimini insieme ad iniziative ed incontri di rilievo nazionale ed internazionale. Il Festival infatti è anticipato da un innovativo percorso di comunicazione ambientale e di progettazione partecipata
LeggiDinamo Energia Creativa è un collettivo di artisti, creativi e operatori culturali prevalentemente riminesi, ma aperto a qualunque forma di partecipazione extraterritoriale con l’intento di dare un diverso, originale risalto alle tematiche di rilevanza ecologista e favorire, attraverso il proprio versatile contributo, la diffusione di un atteggiamento sensibile, critico e partecipativo nei confronti della problematica ambientale.
LeggiRicicland è il progetto di educazione ambientale dell’Assessorato alle politiche Ambientali ed Energetiche del Comune di Rimini, nato da un’idea di FE.DA. srl, che coinvolge i ragazzi dele scuole primarie e secondarie di primo grado in percorsi educativi, creativi ed artistici di gestione differenziata dei rifiuti.
LeggiEcomia promuove la sostenibilità economica per incentivare i rapporti basati su trasparenza e rispetto dei diritti umani di quanti partecipano al ciclo economico. L’obiettivo è abbandonare l’idea di massimizzazione del profitto per abbracciare criteri ispirati all’eticità e alla responsabilità . La collaborazione con AmbienteFestival nasce per sensibilizzare i cittadini su questi temi, dove l’ambiente gioca un ruolo fondamentale.
Leggi